L'impatto di C.A.R.O.T.A.

pasti donati

kg recuperato

realtà donanti

passaggi a sportello

volontari

PON Città Metropolitane 2014-2020

Il progetto C.A.R.O.T.A. è tra i 15 progetti  finanziati dal Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020, ammesso al percorso di accompagnamento Torino Social Factory. Ha ottenuto il
sostegno della Città di Torino in quanto modello innovativo di welfare basato sulla creazione di una filiera integrata di servizi di contrasto alla povertà nel quartiere di Mirafiori Sud.

La sfida sociale

C.A.R.O.T.A. contribuisce a contrastare:

  • la difficoltà di accesso al cibo
  • la disoccupazione
  • l’isolamento e la vulnerabilità sociale
  • la precarietà economica

Fenomeni collegati tra loro e superabili solo attraverso la messa in rete di più soggetti del territorio e la realizzazione di un sistema di servizi integrato.

Per questo il progetto, collabora con i Servizi Territoriali, nella costruzione di una filiera che coinvolge la ristorazione solidale della Locanda nel Parco, gestita dalla Cooperativa Patchanka, gli Orti Generali, il progetto di orticoltura urbana a cura di ass. Clorofilla e la Casa nel Parco – la Casa del Quartiere a Mirafiori Sud gestita dalla Fondazione della Comunità di Mirafiori ONLUS.

L'ingrediente principale

Il CIBO è l’ingrediente principale del nostro progetto: perché crediamo nel diritto al cibo per tutti e perché è uno strumento che favorisce l’aggregazione e facilità la creazione di comunità.

La Cooperativa Patchanka ha ideato e sperimentato un sistema ristorativo ibridoconiugando la ristorazione classica con un servizio di mensa sociale in cui i nostri clienti paganti siedono a fianco dei nostri beneficiari, persone in temporanea difficoltà economica e sociale, segnalate e inviate dai servizi territoriali, ai quali ogni giorno forniamo pasti gratuiti.

 

 

Lotta allo spreco alimentare

Grazie al progetto C.A.R.O.T.A. siamo riusciti ad ampliare la rete di soggetti che tutte le settimane donano prodotti freschi rimasti invenduti, che invece di essere buttati vengono utilizzati per preparare i pranzi alla Locanda nel Parco, garantendoci la possibilità di offrire tutti i giorni pasti gratuiti a persone in difficoltà.
Sono 6 le realtà donanti coinvolte che hanno contribuito con tipologie di prodotti e volumi differenti garantendo un mix di risorse essenziali alla sostenibilità della componente di contrasto alla povertà alimentare di C.A.R.O.T.A.

Progetto C.A.R.O.T.A. - raccolta invenduto alimentare

Orti solidali

Orti Generali è un progetto di orticultura urbana: un parco di 160 orti a Mirafiori sud e un luogo dove riavvicinarsi all’agricoltura e farlo all’interno di una comunità.

Tornare a dedicarsi all’agricoltura oggi è una sfida, un investimento ed una buona pratica. Vuol dire riacquistare un sapere importante, perché ci permette di accedere al cibo direttamente senza bisogno di intermediari, e di riapprezzarne il valore.

All’interno del parco 10 orti sono stati destinati agli ortolani solidali, persone in temporanea difficoltà economica, selezionate all’interno del progetto attraverso gli sportelli gratuiti al cittadino, che hannocosì  avuto l’opportunità di misurarsi con l’autoproduzione del proprio cibo.

Gli ortolani solidali, inoltre, insieme ai volotari di Orti Generali si prendono cura del grande orto collettivo, i cui prodotti sono destinati alla cucina della Locanda nel Parco e usati tutti i giorni per la preparazione dei pasti.
Prodotti buoni, freschi, a Km0 e frutto di un lavoro comunitario hanno raggiunto la tavola della Locanda contribuendo a rendere il cibo dei pasti gratuiti cibo di qualità.

Sportelli gratuiti al cittadino

Il progetto supporta la cittadinanza anche attraverso tre sportelli gratuiti a disposizione di tutti:

– sportello sociale offre orientamento ai servizi sociali e socio-sanitari del territorio torinese, sui temi della casa e dell’abitare, delle difficoltà socio-economiche e della famiglia. A cura dei volontari della Casa nel Parco, la Casa del Quartiere a Mirafiori sud;

– sportello di educazione economico-finanziaria, offre consulenze professionali gratuite per generare nel cittadino maggiori competenze nella gestione economico-finanziaria famigliare, nelle proprie spese correnti e scelte finanziarie.

sportello lavoro, offre orientamento e assistenza e indirizzare i cittadini nella ricerca del lavoro. A cura di Casa del Lavoro della Coop. Patchanka;

PON Città Metropolitane 2014-2020

Il progetto C.A.R.O.T.A. è tra i 15 progetti  finanziati dal Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020, ammesso al percorso di accompagnamento Torino Social Factory. Ha ottenuto il
sostegno della Città di Torino in quanto modello innovativo di welfare basato sulla creazione di una filiera integrata di servizi di contrasto alla povertà nel quartiere di Mirafiori Sud.

Progetto C.A.R.O.T.A. - Patchanka s.c.s.

La sfida sociale

C.A.R.O.T.A. contribuisce a contrastare:

  • la difficoltà di accesso al cibo
  • la disoccupazione
  • l’isolamento e la vulnerabilità sociale
  • la precarietà economica

Fenomeni collegati tra loro e superabili solo attraverso la messa in rete di più soggetti del territorio e la realizzazione di un sistema di servizi integrato.

Per questo il progetto, collabora con i Servizi Territoriali, nella costruzione di una filiera che coinvolge la ristorazione solidale della Locanda nel Parco, gestita dalla Cooperativa Patchanka, gli Orti Generali, il progetto di orticoltura urbana a cura di ass. Clorofilla e la Casa nel Parco – la Casa del Quartiere a Mirafiori Sud gestita dalla Fondazione della Comunità di Mirafiori ONLUS.

Progetto C.A.R.O.T.A. - Patchanka s.c.s.

L'ingrediente principale

Il CIBO è l’ingrediente principale del nostro progetto: perché crediamo nel diritto al cibo per tutti e perché è uno strumento che favorisce l’aggregazione e facilità la creazione di comunità.

La Cooperativa Patchanka ha ideato e sperimentato un sistema ristorativo ibridoconiugando la ristorazione classica con un servizio di mensa sociale in cui i nostri clienti paganti siedono a fianco dei nostri beneficiari, persone in temporanea difficoltà economica e sociale, segnalate e inviate dai servizi territoriali, ai quali ogni giorno forniamo pasti gratuiti.

 

 

Progetto C.A.R.O.T.A. - Patchanka s.c.s.

Lotta allo spreco alimentare

Grazie al progetto C.A.R.O.T.A. siamo riusciti ad ampliare la rete di soggetti che tutte le settimane donano prodotti freschi rimasti invenduti, che invece di essere buttati vengono utilizzati per preparare i pranzi alla Locanda nel Parco, garantendoci la possibilità di offrire tutti i giorni pasti gratuiti a persone in difficoltà.
Sono 6 le realtà donanti coinvolte che hanno contribuito con tipologie di prodotti e volumi differenti garantendo un mix di risorse essenziali alla sostenibilità della componente di contrasto alla povertà alimentare di C.A.R.O.T.A.

Progetto C.A.R.O.T.A. - raccolta invenduto alimentare
POP FOOD - ristorazione sociale - Patchanka s.c.s

Orti solidali

Orti Generali è un progetto di orticultura urbana: un parco di 160 orti a Mirafiori sud e un luogo dove riavvicinarsi all’agricoltura e farlo all’interno di una comunità.

Tornare a dedicarsi all’agricoltura oggi è una sfida, un investimento ed una buona pratica. Vuol dire riacquistare un sapere importante, perché ci permette di accedere al cibo direttamente senza bisogno di intermediari, e di riapprezzarne il valore.

All’interno del parco 10 orti sono stati destinati agli ortolani solidali, persone in temporanea difficoltà economica, selezionate all’interno del progetto attraverso gli sportelli gratuiti al cittadino, che hannocosì  avuto l’opportunità di misurarsi con l’autoproduzione del proprio cibo.

Gli ortolani solidali, inoltre, insieme ai volotari di Orti Generali si prendono cura del grande orto collettivo, i cui prodotti sono destinati alla cucina della Locanda nel Parco e usati tutti i giorni per la preparazione dei pasti.
Prodotti buoni, freschi, a Km0 e frutto di un lavoro comunitario hanno raggiunto la tavola della Locanda contribuendo a rendere il cibo dei pasti gratuiti cibo di qualità.

Sportelli gratuiti al cittadino

Il progetto supporta la cittadinanza anche attraverso tre sportelli gratuiti a disposizione di tutti:

– sportello sociale offre orientamento ai servizi sociali e socio-sanitari del territorio torinese, sui temi della casa e dell’abitare, delle difficoltà socio-economiche e della famiglia. A cura dei volontari della Casa nel Parco, la Casa del Quartiere a Mirafiori sud;

– sportello di educazione economico-finanziaria, offre consulenze professionali gratuite per generare nel cittadino maggiori competenze nella gestione economico-finanziaria famigliare, nelle proprie spese correnti e scelte finanziarie.

sportello lavoro, offre orientamento e assistenza e indirizzare i cittadini nella ricerca del lavoro. A cura di Casa del Lavoro della Coop. Patchanka;

Progetto C.A.R.O.T.A. - Patchanka s.c.s.

I volontari: il motore del progetto

Pasqua

Pasqua

VOLONTARIA

Ho scelto di fare la volontaria per il progetto C.A.R.O.T.A. perché mi piace stare insieme agli altri e aiutare. Faccio anche altro volontariato, aiuto a curare un giardino e sono volontaria da 5 anni per l’associazione A.N.A.P.A.Ca.

Piero

Piero

VOLONTARIO

Il venerdì mattina ci aiuta a raccogliere l’invenduto alla Lidl Italia di Orbassano.

Tantissimi prodotti ancora buoni e freschi che verranno trasformati dai cuochi della Locanda nel Parco in succulenti pasti. 

Andrea e Laura

Andrea e Laura

VOLONTARI

per lo sportello sociale.

Andrea è sbarcato alla Casa nel Parco seguendo sua moglie, impegnata come volontaria nel doposcuola per i bambini.
Laura ha fatto la volontaria per 18 anni per un’altra realtà del quartiere e ora ha scelto di dare una mano allo sportello, per rispondere ai bisogni dei cittadini e trovare informazioni per accedere ai servizi del territorio attraverso uno spazio di incontro e ascolto.

Jane

Jane

VOLONTARIA

Ho iniziato a fare volontariato a Orti Generali, perché disoccupata, quindi con molto tempo a disposizione, e perché il contatto con la natura è la cosa che più mi è mancata durante il periodo di confinamento.
Tuttavia, questa esperienza mi sta regalando molto più di quello che mi aspettassi: la ricchezza degli scambi intergenerazionali che permettono la condivisione di saperi e di tradizioni, il piacere nel donare il mio tempo in una società in cui tutto si può comprare, partecipare attivamente all’inclusione sociale di persone in difficoltà, tante risate, nuovi amici, e non da ultimo il mettere le mani nella terra, ma anche solo essere circondata da piante e fiori o da alberi da frutto, mi aiuta a riconnettermi continuamente con me stessa.

C.A.R.O.T.A. – Nutrire Mirafiori
è un progetto di

Locanda nel Parco