POP FOOD

Il nostro modello di ristorazione sociale

La solidarietà è il
nostro piatto forte

POP FOOD - ristorazione sociale - Patchanka s.c.s

Cibo

Il CIBO è l’ingrediente principale della nostra
ricetta di ristorazione sociale

Il CIBO buono perché:
fatto con prodotti freschi e stagionali lavorati al momento;
servito in un ambiente accogliente dove sentirsi
parte di una comunità;
strumento di contrasto allo spreco alimentare 
grazie al recupero di eccedenze di commerci locali e mercati rionali.

Il cibo, un diritto per tutti.

Solidarietà

 

Noi della Cooperativa Patchanka crediamo che il cibo sia uno strumento di solidarietà.
Per questo abbiamo costruito un nostro modello ristorativo ibrido, coniugando la ristorazione classica con un servizio di mensa sociale in cui i nostri clienti siedono a fianco dei nostri beneficiari

Così ogni giorno serviamo, in un ambiente accogliente ed inclusivo, pasti completi e gratuiti a persone in temporanea difficoltà economica, selezionate da servizi ed enti territoriali con cui collaboriamo.

Una ristorazione buona e solidale.

POP FOOD - ristorazione sociale - Patchanka s.c.s

Lotta allo spreco alimentare

Recuperiamo e trasformiamo, grazie all’aiuto dei nostri volontari, i prodotti, ancora buoni e freschi, eccedenze del commercio locale e dei mercati rionali; contribuendo a combattere lo spreco alimentare e rendere il nostro modello ristorativo sostenibile.

Costruiamo reti e relazioni con gli attori del territorio per incrementare la raccolta delle eccedenze e favorire lo sviluppo di filiere corte.

Da eccedenza ad eccellenza alimentare.

Un'esperienza a piccoli passi

Prime esperienze

La prima esperienza in campo ristorativo è nel 2013, con la progettazione e la riqualificazione dell’area dell’ex-mattatoio comunale di Chieri, trasformando un’ala abbandonata della struttura in un ristorante.
L’ExMattatoio diventa non solo un ristorante ma un contenitore di idee, dove trovare cibo sano, a km0 preparato con cura e a prezzi accessibili. Un luogo di ritrovo per tutti che propone iniziative culturali, musicali e enogastronomiche ogni settimana. 

Nel 2016 con il progetto ReciprocaMensa ci avviciniamo al tema della ristorazione sociale e dell’accesso al cibo, dando vita alla prima Mensa per persone indigenti segnalate dai servizi socio-assistenziali e dalle associazioni locali,  nel territorio del Chierese.

Fondamaementale il ruolo dei tantissimi volontari che hanno aderito all’iniziativa e che si occupavano di recuperate l’invenduto dei mercati locali e dei piccoli commercianti di zona, della preparazione e somministrazione dei pasti, sotto la supervisione di un cuoco professionista. I volontari attivi, in media 160, hanno costituito l’associazione Reciprocamensa e hanno collaborato sinergicamente con la Cooperativa.

La Locanda nel Parco

Nel 2016 la Cooperativa prende in gestione e riapre dopo anni di chiusura la Locanda nel Parco, il ristorante all’interno della Casa nel Parco la Casa del Quartiere a Mirafiori Sud.
In dialogo con la Fondazione della Comunità di Mirafiori ONLUS e gli enti territoriali organizziamo il servizio del pranzo in modalità Self-Service, all’interno del quale inseriamo il servizio di distribuzione di pasti gratuiti a persone in difficoltà.

Non si tratta più di un servizio distaccato: le persone mangiano insieme, fianco a fianco, degli altri clienti in un clima accogliente e inclusivo.
I pasti completi e gratuiti serviti sono stati negli anni in media 130 pasti al mese.

Il progetto C.A.R.O.T.A

Con il progetto C.A.R.O.T.A. riusciamo finalmente a rendere il modello della nostra mensa sociale sostenibile. Come?

Costruendo reti territoriali e collaborazioni importanti (come quella con il Banco Alimentare del Piemonte Onlus) che ci permettono di recuperare l’invenduto dei commerci e mercati locali, abbattendo così i costi di produzione;

Grazie al coinvolgimento di una rete di volontari che ci aiuta a raccogliere l’inveduto e a trasformarlo all’interno della cucina della Locanda, insieme ai nostri cuochi.

POP FOOD mensa popolare

La grande prova del modello della mensa popolare è stata durante l’emergenza sanitaria da Covid-19. Dopo aver chiuso la cucina della Locanda come da indicazioni ministeriali abbiamo riorganizzato il servizio per rispondere al crescente numero di persone in difficoltà economica, arrivando a distribure in media 1300 pasti completi e gratuiti a persone in difficoltà nei mesi di maggio e giugno.

Con alla mano una ricetta sperimentata, rivisionata e testata della nostra ristorazione sociale siamo pronti ad esportare il modello in tutte le future ristorazioni della Cooperativa.

Prime esperienze

La prima esperienza in campo ristorativo è nel 2013, con la progettazione e la riqualificazione dell’area dell’ex-mattatoio comunale di Chieri, trasformando un’ala abbandonata della struttura in un ristorante.
L’ExMattatoio diventa non solo un ristorante ma un contenitore di idee, dove trovare cibo sano, a km0 preparato con cura e a prezzi accessibili. Un luogo di ritrovo per tutti che propone iniziative culturali, musicali e enogastronomiche ogni settimana. 

Nel 2016 con il progetto ReciprocaMensa ci avviciniamo al tema della ristorazione sociale e dell’accesso al cibo, dando vita alla prima Mensa per persone indigenti segnalate dai servizi socio-assistenziali e dalle associazioni locali,  nel territorio del Chierese.

Fondamaementale il ruolo dei tantissimi volontari che hanno aderito all’iniziativa e che si occupavano di recuperate l’invenduto dei mercati locali e dei piccoli commercianti di zona, della preparazione e somministrazione dei pasti, sotto la supervisione di un cuoco professionista. I volontari attivi, in media 160, hanno costituito l’associazione Reciprocamensa e hanno collaborato sinergicamente con la Cooperativa.

La Locanda nel Parco

Nel 2016 la Cooperativa prende in gestione e riapre dopo anni di chiusura la Locanda nel Parco, il ristorante all’interno della Casa nel Parco la Casa del Quartiere a Mirafiori Sud.
In dialogo con la Fondazione della Comunità di Mirafiori ONLUS e gli enti territoriali organizziamo il servizio del pranzo in modalità Self-Service, all’interno del quale inseriamo il servizio di distribuzione di pasti gratuiti a persone in difficoltà.

Non si tratta più di un servizio distaccato: le persone mangiano insieme, fianco a fianco, degli altri clienti in un clima accogliente e inclusivo.
I pasti completi e gratuiti serviti sono stati negli anni in media 130 pasti al mese.

Il progetto C.A.R.O.T.A

Con il progetto C.A.R.O.T.A. riusciamo finalmente a rendere il modello della nostra mensa sociale sostenibile. Come?

Costruendo reti territoriali e collaborazioni importanti (come quella con il Banco Alimentare del Piemonte Onlus) che ci permettono di recuperare l’invenduto dei commerci e mercati locali, abbattendo così i costi di produzione;

Grazie al coinvolgimento di una rete di volontari che ci aiuta a raccogliere l’inveduto e a trasformarlo all’interno della cucina della Locanda, insieme ai nostri cuochi.

POP FOOD mensa popolare

La grande prova del modello della mensa popolare è stata durante l’emergenza sanitaria da Covid-19. Dopo aver chiuso la cucina della Locanda come da indicazioni ministeriali abbiamo riorganizzato il servizio per rispondere al crescente numero di persone in difficoltà economica, arrivando a distribure in media 1300 pasti completi e gratuiti a persone in difficoltà nei mesi di maggio e giugno.

Con alla mano una ricetta sperimentata, rivisionata e testata della nostra ristorazione sociale siamo pronti ad esportare il modello in tutte le future ristorazioni della Cooperativa.

POP FOOD - ristorazione sociale - Patchanka s.c.s

Contattaci!

info@cooperativapatchanka.org