CAP

Centro Aggregativo Pino Torinese

I ragazzi:
il motore progettuale

CAP - Centro Aggregativo Pino Torinese

È il centro di ascolto e attività per adolescenti e ragazzi nato nel 2012 a Pino Torinese.
Ospitato all’interno di Villa Grazia, affacciata sulla piazza del municipio, che ospita al suo interno anche il centro anziani e una ludoteca.

Un posto accogliente, dove trovi a darti il benvenuto Demis e il suo sorriso enorme, pieno di proposte e belle sfide suggerite con gentilezza, a chiunque gli chieda una mano. E dove trovi i ragazzi di Pino, con le loro paure e tante idee e sogni, fragili e forti come solo i ragazzi possono essere. 

E i loro progetti.

Negli anni ci sono state: collaborazioni con il comune come quella per la giornata contro la violenza sulle donne, eventi, attività con il centro anziani ospitato all’interno della struttura, partecipazione a bandi e tanti pomeriggi ricchi di riflessioni, giochi e sorrisi.

Blessed

La musica delle colline torinesi.

 

Nel 2019 un team di ragazzi hanno dato vita al nuovo Studio di Registrazione aperto a tutti.
Lo studio è animato da 18 giovani artisti hip-hop , rap e trap provenienti da da Pino Torinese, Torino, Chieri e dintorni, uniti sotto i nomi di Rapnostrano e Lion´s crew.

I ragazzi hanno imparato ad usare le nuovissime attrezzature a disposizione, acquistate partecipando a bandi, per poter essere competenti e mettersi a disposizione di tutti i ragazzi del torinese in cerca di luogo gratuito dove registrare, imparare a mixare un brano, produrre un audio, o anche semplicemente a dare un’occhiata.

Scopri di più sul progetto qui!

Vivi Sano e Vai Lontano

Un progetto di prevenzione delle nuove dipendenze

Il progetto “Vivi Sano e Vai Lontano”, sostenuto dalla Regione Piemonte, è un’iniziativa che si rivolge ai giovani tra i 15 e 29 anni che mira a promuovere e fornire strumenti per stili di vita sani e equilibrati.

 Si è parlato dei rischi legati alla sedentarietà, all’iper connessione, alla mancanza di socializzazione ma troppo poco degli esempi positivi, la voglia di adottare una corretta alimentazione, di auto prodursi il proprio cibo di muoversi e fare sport all’aperto, tutte esperienze che possono essere una fonte di ispirazione e di prevenzione se condivise tra pari.

 

Il progetto è sostenuto dalla Regione Piemonte – Direzione Sanità e Welfare – Settore Politiche per i bambini, le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, è stato candidato al bando “Progetti di prevenzione delle nuove dipendenze”, è coordinato dal Comune di Chieri.

Pe(e)r Orientare

Fermenti in Comune è un bando dell’Anci dal quale è nato il progretto Pe(e)r Orientare, con capofila il Comune di Chieri, che vede coinvolte varie realtà del torritorio. Insieme agli utenti del CAP – Centro Aggregativo Pino Torinese – sono state realizzate 32 interviste e da cui 6 storie significative per temaitche trattate.

Un podcast sul mondo dei Neet

I soggetti intervistati sono persone ritenute NEET (Not [engaged] in Education, Employment or Trainin). La domanda che li abbiamo posto è: “Com’è possibile che siamo passati dalle generazioni del boom economico ad attuali generazioni che nonostante i molti stimoli e strumenti a disposizione si trovano loro malgrado a vivere depressi e sopratutto demotivati, in un surreale stato di isolamento, sia fisico che emotivo?”

Ascolta il podcast “Il mondo dei Neet” per scoprire le loro opinioni qui!

Pe(e)r Orientare

Contattaci

info@cooperativapatchanka.org